Udine
Prezzo 5 giorni 4 notti
4 notti in pensione completa
439 €
+35 euro di assicurazione medico bagaglio
Blocca il tuo posto con 10€
Prossime partenze
Scopri anche
IL PREZZO INCLUDE
- Viaggio A/R con Pullman GT;
- 4 notti in hotel in mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno della partenza;
- Acqua ai pasti;
- Visita guidata al santuario di Czestochowa;
- Visita guidata WadoWice, città natale di Giovanni Paolo II, e del santuario di Kalwaria Zebrzydowska;
- Biglietto di ingresso e visita guidate dei campi di Auschwitz e Birkenau
- Altre visite come da programma;
- Assistenza tecnica e spirituale durante il soggiorno nei luoghi di Papa Wojtyla, Giovanni Paolo Secondo;
- Accompagnatore durante il viaggio;
- Trasferimenti come da programma;
IN REGALO PER OGNI PRENOTAZIONE
1 Voucher Omaggio per 1 persona per la SPA Il Regno di Dioniso (valido 3 mesi)
IL PREZZO NON INCLUDE
- Ingresso facoltativo alla Fortezza dello Spilberk a Brno;
- Spese di gestione pratica e assicurazione 35 Euro;
- Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”
I LUOGHI DI GIOVANNI PAOLO II
Santuario del Chiaro Monte a Częstochowa (Jasna Góra)
Collocata nella parte meridionale della Polonia, la città di Częstochowa ospita il santuario di Jasna Góra, dov’è custodita l’icona della Madonna Nera. l santuario è il maggiore centro di pellegrinaggio della Polonia. Per i polacchi Jasna Góra è un luogo di identificazione nazionale. Quando, nel 1655, la Polonia fu invasa dagli Svedesi, il re Giovanni Casimiro II venne infatti qui a pregare per la salvezza del paese. Lo stesso giorno gli Svedesi furono sconfitti e si ritirarono dal paese. Da allora la Madonna Nera è invocata come la Regina della Polonia. La fondazione del santuario risale al 1382. Due anni dopo vi fu portata dalla Russia l’icona bizantina che, secondo la tradizione, sarebbe stata dipinta dall’evangelista Luca sulla tavola da pranzo della Sacra Famiglia. Gli edifici più antichi del santuario risalgono al XV secolo e sono la basilica centrale, il presbiterio e la cappella della Madonna Nera.
Auschwitz e Birkenau
I campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau sono il simbolo più grande dei conflitti e delle tragedie del XX secolo.
Dopo l’invasione tedesca della Polonia, l’ex-caserma di Auschwitz (Oświęcim) fu inizialmente utilizzata come carcere politico. Poi però, con la costruzione di un secondo campo di prigionia a Birkenau (Brzezinka) e di un terzo più piccolo a Monowitz (Monowice), divenne un vero e proprio campo di sterminio, nel quale si calcola abbiano perso la vita più di un milione e mezzo di persone, per lo più ebrei.
Auschwitz fu soprattutto un campo di lavori forzati, al quale è legata anche la memoria di padre Massimiliano Maria Kolbe, che vi trovò la morte il 14 agosto 1941. Il vero e proprio campo di sterminio era infatti il cosiddetto Auschwitz II, a Birkenau. Qui infatti i detenuti erano condotti con la sola intenzione di ucciderli e qui erano collocati i tristemente famosi forni crematori.
Wadowice
Questa cittadina del sud della Polonia conta circa 25.000 abitanti. Anche se la sua fondazione risale al Medio evo, la data più importante della sua storia è sicuramente il 18 maggio 1920 quando qui, a poca distanza dalla parrocchia, nacque Karol Wojtyła, il futuro grande papa Giovanni Paolo II.
Dal 18 maggio 1984 all’interno della sua casa natale è stato istituito un museo, che ogni anno accoglie la visita di centinaia di migliaia di persone e che ospita un’esposizione dedicata a tutta la vita del grande e amatissimo papa polacco. Nella vicina basilica si trova ancora oggi la fonte battesimale alla quale il giovane Karol fu battezzato nel 1920, che è un altro importante luogo di visita.
Santuario di Kalwaria Zebrzydowska
A pochi chilometri da Wadowice, il santuario della Passione mariana a Kalwaria Zebrzydowska fu fondato nel 1602 dal maresciallo Mikołaj Zebrzydowski che, nei suoi ultimi anni, si ritirò a vita monacale. Noto anche come la Gerusalemme polacca, il santuario custodisce un quadro miracoloso della Madonna, che nel 1641 avrebbe pianto lacrime di sangue.
Il luogo più visitato di questo grande complesso è la grande basilica, costruita in stile barocco e dove si trova il quadro della Madre di Dio di Kalwaria.
Il grande valore artistico, oltre che spirituale, del santuario di Kalwaria Zebrzydowska ha fatto sì che, nel 1999, l’Unesco lo ha dichiarato patrimonio dell’Umanità.
Brno
Seconda città della Repubblica ceca con i suoi quasi 800.000 abitanti e capitale della Moravia, Brno è una bellissima città sede di diversi appuntamenti internazionali, come il Gran Premio di motociclismo o una delle maggiori fiere internazionali di macchinari industriali.
Maggiori monumenti di Brno sono la cattedrale gotica dei santi Pietro e Paolo e la villa Tugendhat, costruita nel 1928 dall’architetto tedesco Ludwig Miese van der Rohe. Più famosa di tutti è però certamente la fortezza dello Špilberk, del XIII secolo ma nell’Ottocento utilizzata dagli Austriaci come carcere austriaco. Qui fu detenuto anche il patriota italiano Silvio Pellico e qui scrisse la sua celebre opera “Le mie prigioni”.
PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO GIOVANNI PAOLO II
Giorno 1
- Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza verso Brno come da città e luoghi di carico pubblicati sotto;
- Arrivo e sistemazione a Brno nel tardo pomeriggio;
- Cena e Pernottamento in Hotel;
Giorno 2
- Colazione in Hotel e partenza per Czestochowa;
- Arrivo a Czestochowa e deposito bagagli in hotel nel primo pomeriggio;
- Inizio della visita ai luoghi di Karol Wojtyla;
- Visita del santuario di Jasna Gora nel pomeriggio;
- Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3
- Colazione in hotel;
- Partenza per Auschwitz in prima mattinata;
- Visita del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau;
- Proseguimento per Wadowice nel primo pomeriggio;
- Visita del santuario di Kalwaria Zebrzydowska;
- Rientro per Czestochowa nel tardo pomeriggio;
- Arrivo a Czestochowa per l’ora di cena;
- Cena e pernottamento in hotel;
Giorno 4
- Colazione in hotel;
- Partenza per Brno in prima mattinata;
- Arrivo e sistemazione a Brno nel primo pomeriggio;
- Visita guidata della città nel pomeriggio;
- Visita della fortezza di Špilberk (facoltativa) famosa come luogo di prigionia;
- Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5
- Colazione in hotel;
- Partenza per l’Italia in prima mattinata;
- Arrivo nei luoghi di partenza verso sera;
CITTÁ DI PARTENZA
10:30
Udine
Casello Nord
439€
03:45
Tortona
casello
459€
03:15
Busalla
Casello
474€
02:45
Genova
Piazza del Principe (MM Principe)
474€
06:00
Milano
Via Paleocapa 4 (MM Cadorna)
439€
5:00
Melegnano
Via Emilia (parcheggio Lidl)
439€
06:50
Trezzo
Casello
439€
07:00
Bergamo
fermata autostradale Dalmine
439€
07:15
Grumello
Casello Grumello-Telgate
439€
07:45
Brescia
Casello Centro
439€
04:10
Pavia
Casello Groppello Cairoli
459€
06:40
Agrate
fermata autostradale
439€
05:15
Peschiera-Borromeo
Via A.Moro, (parcheggio Coop)
439€
03:15
Asti
Casello Est
459€
03:35
Alessandria
Casello Ovest
459€
03:30
Torino
Corso Marche ang. Corso Francia (Alenia Spazio - M1 Marche)
474€
04:20
Santhia
fermata autostradale
469€
05:10
Novara
fermata autostradale Novara Ovest
459€
08:00
Peschiera-del-Garda
Casello
439€
09:10
Vicenza
Casello Ovest
439€
09:30
Padova
Casello Padova Est c/o Sheraton
439€
09:50
Venezia
Casello Autostradale A4 uscita di Spinea
439€
08:30
Verona
Casello Sud